fbpx
Image

Medicina – Architettura – Altre facoltà

Medicina – Architettura – Altre facoltà

L’accesso a molte facoltà delle università italiane richiede il superamento di un test. Il test è lo strumento per selezionare i nuovi studenti nelle facoltà ad accesso programmato (Medicina, Odontoiatria, Architettura) ovvero le facoltà in cui può entrare un numero di studenti determinato su base nazionale. In molte delle altre facoltà (Ingegneria, Matematica, Statistica, Chimica, Biologia, Giurisprudenza, Economia e commercio, Psicologia, Lingue, Lettere, Filosofia, Professioni sanitarie) il test è comunque obbligatorio e serve per determinare le conoscenze di partenza degli studenti, in modo che possano essere individuate lacune e mancanze a cui lo studente dovrà porre rimedio.

La Scuola Leonardo da Vinci propone corsi di preparazione ai test d’ingresso per le varie facoltà, nei quali i partecipanti possano sia migliorare la loro competenza specifica nelle aree di conoscenza oggetto delle prove, sia sviluppare la competenza linguistica specialistica.
Il corso è articolato, come le prove di selezione, in due parti: a) cultura generale, ragionamento logico, comprensione dei testi; b) conoscenze specifiche richieste da ogni facoltà.


PREREQUISITI LINGUISTICI

 

La frequenza del corso richiede una buona competenza nella lingua italiana (minimo livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). È quindi consigliabile, nel caso non si abbia tale livello di competenza linguistica, frequentare prima del corso di preparazione un corso di lingua.

CONTENUTI

 
  • Conoscenze culturali generali; abilità logiche e di ragionamento (comuni a tutte le facoltà). Durante il corso vengono presentati i contenuti fondamentali facendo riferimento alle prove preselettive degli anni passati.
    L’obiettivo è sviluppare ed esercitare la capacità di ragionamento e al tempo stesso, la capacità di individuare assunzioni, prove ed errori nei processi logici. Gli studenti si esercitano su tre differenti tipi di quesiti: trovare le migliori e più efficaci procedure per arrivare alla soluzione di un problema dato; selezionare specifiche informazioni; infine, riconoscere rapporti di similitudine e differenza, sequenze numeriche, relazioni fra insiemi di elementi, rapporti semantici tra parole.
  • Conoscenze nei settori scientifici delle varie facoltà. Nelle lezioni dedicate ai settori scientifici specifici, oltre ai contenuti, si presta una particolare attenzione al lessico specialistico, dal momento che è fondamentale avere una buona conoscenza di tale vocabolario per poter affrontare la sezione della prova selettiva dedicata a questi argomenti.


FACOLTÀ AD ACCESSO PROGRAMMATO

 
  • MEDICINA E ODONTOIATRIA
    Fisica (meccanica dei fluidi; dinamica; cinematica; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica; misure; ottica e acustica)
    Matematica (funzioni; insiemistica e algebra; geometria)
    Chimica (chimica fisica; elettrochimica; chimica inorganica; chimica organica; leggi sui gas).
    Biologia (cellula; chimica organica; bioenergetica; batteri, virus, funghi e principali agenti patogeni; riproduzione ed ereditarietà; anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo; catene alimentari; cicli biogeochimici).
  • ARCHITETTURA
    Storia dell’arte e dell’architettura.
    Disegno tecnico.
    Matematica (funzioni; insiemistica e algebra; geometria)
    Fisica (meccanica dei fluidi; dinamica; cinematica; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica; misure; ottica e acustica).


FACOLTÀ NON AD ACCESSO PROGRAMMATO

 
  • INGEGNERIA E LAUREE SCIENTIFICHE
    Matematica e statistica (funzioni; insiemistica e algebra; geometria)
    Ingegneria (Ingegneria civile, Ingegneria ambientale, Ingegneria gestionale, Scienze dei materiali)
    Fisica (meccanica dei fluidi; dinamica; cinematica; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica; misure; ottica e acustica).
    Chimica (chimica fisica; elettrochimica; chimica inorganica; chimica organica; leggi sui gas).
  • GIURISPRUDENZA
    Diritto (Diritto privato; Diritto pubblico; Diritto costituzionale)
    Economia (Economia politica; Storia).
  • ECONOMIA E COMMERCIO
    Matematica e statistica (Insiemi numerici e algebra; funzioni; geometria; econometria)
    Economia (Economia aziendale; Economia politica; Scienze delle finanze; Economia internazionale)
    Diritto (Diritto privato; Diritto pubblico)
  • PSICOLOGIA
    Biologia (cellula; chimica organica; bioenergetica; batteri, virus, funghi e principali agenti patogeni; riproduzione ed ereditarietà; anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo; catene alimentari; cicli biogeochimici).
    Matematica e statistica(funzioni; insiemistica e algebra; geometria).
  • PROFESSIONI SANITARIE
    Matematica e statistica (funzioni; insiemistica e algebra; geometria).
    Fisica (meccanica dei fluidi; dinamica; cinematica; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica; misure; ottica e acustica).
    Pratica e regolamentazione professione sanitaria.
  • MATERIE UMANISTICHE (LINGUE, LETTERATURA, STORIA, FILOSOFIA)
    Letteratura italiana (dal Dolce stil novo a Italo Calvino)
    Storia (storia medievale; storia moderna; storia contemporanea)
    Storia dell’arte (dalla Grecia classica al ‘900)
0
LEZIONI
0
SETTIMANE

PREZZI

 
Corsi di preparazione all’Università italiana (tutte le facoltà) - 4 SETTIMANE (cod. 357)
1495€

NOTE

 

Partecipanti: min. 5
Lezioni: 45’ ogni lezione
Date di inizio corso: clicca per vedere le date
Tassa d’iscrizione: 70 euro (valida per 12 mesi).